HYDRA 590 è un sistema avanzato di controllo e monitoraggio per barre irroratrici, atomizzatori e scavallatori di tipo semovente o trainato. Creato con tecnologia Can-Bus ed ISOBUS, consente la distribuzione proporzionale del prodotto (DPA), la gestione idraulica e la gestione acqua. Importante la presenza della funzione di Task Control o Section Control pilotabile da sistemi ISOBUS collegati al nostro sistema tramite ECU Bridge opzionale.
Vantaggi del sistema di irrorazione Hydra 590:
Composizione del sistema:
Virtual Terminal Hydra 590 monocromatico: dal terminale è possibile verificare il funzionamento dell’attrezzo come per esempio l’apertura e chiusura delle valvole di sezione, la movimentazione delle barre di sezione, la velocità della manica ad aria.
Comando UC 50 funzioni idrauliche: possibilità di collegamento di due comandi esterni UC 50 per il comando, tramite pulsantiera, dell’apertura e chiusura sezioni acqua o la movimentazione dei comandi idraulici.
Centralina Hydra funzioni acqua e idrauliche: si tratta della ECU principale del sistema.
Opzioni del sistema:
Centralina 7 funzioni idrauliche standard: indispensabile per le funzioni aggiuntive idrauliche di Trailmatic o delle 7 sezioni olio (invece delle 5 standard).
Funzione Trailmatic: possibilità di gestire in modalità manuale o automatica, mediante appositi sensori, un timone sterzante nell’irroratore per favorire le manovre di svolta.
Possibilità di collegare un sensore di livello e monitorare costantemente il livello residuo di prodotto nel serbatoio.
Per la configurazione in versione ISOBUS è sufficiente aggiungere ai componenti standard il modulo ECU Bridge ISOBUS Hydra, sostituendo il VT 5,7″.
In questa soluzione la gestione completa della macchina viene svolta dall’Universal Terminal Isobus presente sul trattore, usufruendo delle consuete funzioni di ASC e VRC.
Il Virtual Terminal HYDRA 590 può essere abbinato con apposito cavo di collegamento a dispositivi di guida assistita GPS (es Trimble ed AvMap), per la gestione automatica delle sezioni di lavoro (ASC) ed il controllo del rateo variabile (VRC) mediante mappa di prescrizione.