MC Elettronica azienda specializzata nella progettazione
e produzione di sensori e componenti elettronici per macchine agricole,
dedicata all’AGRICOLTURA DI PRECISIONE dalla semina alla raccolta.
Scopri tutte le novità dei prodotti MC Elettronica: sistemi e componenti sviluppati per offrire qualità e performance sempre più elevate.
Scopri la linea di prodotti dedicata alle seminatrici di precisione: si compone da un’ampia gamma di nuove fotocellule innovative dalle prestazioni elevate, e da sistemi integrati che consentono di gestire e controllare facilmente tutte le funzioni della macchina.
Scopri la linea dedicata alle seminatrici a righe: si compone di nuovi sensori high tech di ultima generazione che permettono il conteggio dei semi, e da sistemi completi altamente innovativi che consentono il controllo e il monitoraggio di tutte le funzioni della macchina: blockage monitor, variable rate e tramline.
Scopri tutti prodotti per il monitoraggio ed il controllo di barre irroratrici, atomizzatori e scavallatori di tipo semovente o trainato.
ScopriLa grande flessibilità, il servizio di alta qualità ed il consolidato know-how, permettono ad MC Elettronica di soddisfare le numerose esigenze di mercato con prodotti sempre più innovativi e competitivi.
ScopriL’utilizzo delle più moderne metodologie applicate ai processi produttivi industriali, garantisce la ripetitività e l’alta qualità dei prodotti .
ScopriMC Academy non si ferma mai! Martedì 2 e Mercoledì 3 Agosto 2021, abbiamo avuto il piacere di ospitare il team tecnico di NIK, nostro cliente bulgaro, per un training formativo sui sistemi completi MC Elettronica dedicati al controllo e monitoraggio della semina a righe e semina di precisione. Per MC Elettronica i corsi tecnico-commerciali rivolti ai propri clienti sono un elemento indispensabile per fornire un prodotto sempre più qualificato e adatto alle esigenze di mercato. I nostri tecnici specializzati preparano sessioni formative specifiche sulle esigenze del singolo cliente, per aumentarne le competenze.Il percorso di formazione inizia nell'Academy interna all'azienda con le nozioni teoriche sui prodotti, per proseguire poi in campo, dove vengono testate tutte le funzionalità e la qualità dei sistemi installati direttamente sulla macchina. Ecco alcuni momenti significativi durante i due giorni di training.
Leggi tuttoLa quarta rivoluzione industriale è in piena attuazione ed i concetti su cui si basa sono la connessione, lo scambio e la gestione di dati, il controllo remoto. Prendendo spunto dai requisiti definiti dall’ allegato A e B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 sul credito di imposta e applicato in chiave “Agricoltura 4.0”, una declinazione di industria 4.0 per l’agricoltura, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche che una macchina agricola deve avere per essere riconosciuta in tale maniera. Cosa dice l’allegato A in merito all’ Agricoltura 4.0Il punto principale dell’allegato A di pertinenza delle macchine agricole 4.0 (non è il solo) recita “Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o tramite opportuni sensori e azionamenti” con riferimento al sottogruppo “macchine anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi (ad esempio RFID, visori e sistemi di visione e meccatronici)”. Affinchè la macchina agricola risponda ai requisiti dettati per l’ agricoltura 4.0 devono essere dunque rispettati i seguenti requisiti: R1. Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller) o soluzioni equipollenti (es. micro controllori): si fa riferimento al fatto che, all’interno delle macchine agricole 4.0, siano adottati hardware di controllo del sistema supervisionato con azionamenti sotto funzioni digitali;R2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, ovvero il sistema di interconnessione che permette di far comunicare il sistema di controllo del punto R1 con un sistema in remoto tramite opportuni protocolli;R3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine in quanto i sistemi di controllo e automazione scambino dati sia con un sistema di monitoraggio (es. un pc con un software di invio e registrazione dati) o con altre macchine coinvolte. Questo processo, per essere conforme alla definizione di Agricoltura 4.0, deve poter essere gestito attraverso un’interfaccia remota (figura A) Figura A R4. Interfaccia uomo macchina semplice ed intuitiva in cui gli operatori possano accedere ed interagire in modo sicuro; R5. Rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene che è collegato al punto precedente e fa riferimento ad esempio agli standard costruttivi previsti con la Direttiva Macchine e altre norme pertinenti. A cui si aggiungono solitamente queste due caratteristiche aggiuntive (sono cinque in totale): RA. Sistemi di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto per cui è presente un sistema di monitoraggio a distanza sia per ragioni di verifica funzionale ma anche per riparare le funzionalità compromesse della macchina; RB. Monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e ad attività alle derive di processo, che è di fondamentale importanza perché è proprio la presenza di sensori che permette di monitorarne le prestazioni, la presenza di errori funzionali e le avarie; Figura B: PRO-SEEDER - Sensori di conteggio e verifica passaggio seme di MC Elettronica In realtà nell’allegato A e B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 ci sono ulteriori possibilità di cui magari ne parleremo in un prossimo articolo ma a cui vi invitiamo a consultare trovandolo facilmente con una ricerca su Google. Scritto da Dr. Agr. Mattia Trevini PhD di Agroingegno
Leggi tutto